17 febbraio 2006 Pubblicato da roberto
Segnaliamo il percorso della mostra fotografica e multimediale La lunga ombra del sole di Hiroshima (in corsivo i periodi già trascorsi):
ANNO 2005
2-25 settembre nel Comune di Campi Bisenzio:
26 sett. 2 ott. Comune di Marzabotto
2 ott. – 12 ott. Ritorna al comune di Campi Bisenzio
13 – 27 ott. Comune di Vernio
28 Nov. 10 Dic. Comune di Russi
ANNO 2006
14 – 23 Gennaio 2006 – Comune di Conselice
23 – 30 Gennaio 2006 – Comune di Strambino (TO)
1-12 Febbraio Comune di Sesto Fiorentino (FI) (annullata – prolunga il comune di Strambino)
18–28 Febbraio Comune di Mondragone (CE) (*)
6 Marzo – 23 Marzo 2006 Comune di Barberino Val D’Elsa (FI)
24 marzo – 13 aprile 2006 Comune di Lastra a Signa (FI)
14 aprile – 30 aprile 2006 Comune di Rogeno (LC)
2 – 13 Maggio Comune di Forli’
14 - 25 Maggio Comune di Borzonasca (GE)
25 maggio – 15 giugno Comune di Ovada (AL)
16-30 giugno Comune di Palazzuolo sul Senio
1 – 15 Luglio Comune di Gallicano
16 settembre – 30 Novembre (Progetto Provincia di Ravenna)
22 ottobre – 5 Novembre 2006 Comune di Galliera Veneta
5 Dicembre 2006 - 6 Gennaio 2007 Comune di Mezzana Mortigliengo (BI)
ANNO 2007
8 gennaio – 11 febbraio Comune di Galliate
Settembre-Ottobre 2007 Comune di San Valentino Torio
ANNO 2008
15 – 30 Aprile Comune di Mirabello Sannitico (Campobasso)
(*): Si segnala il link alla Home page del sito del museo del Comune di Mondragone dove la presenza della mostra multimediale è evidenziata. Dallo stesso sito è possibile scaricare i documenti (in formato PDF) che descrivono scopi e storia della Campagna Mayors for Peace e la presentazione della mostra.
Categorie: Appuntamenti, Mayors for Peace | Tags: Hiroshima, Marzabotto, Mayors for Peace, Mostra itinerante | Nessun Commento »
18 settembre 2005 Pubblicato da roberto
Akiba Tadatoshi, Mayor di Hiroshima, è presente oggi 18 settembre a Villa Montalvo presso Campi Bisenzio (FI) nell’ultimo giorno della mostra fotografica e multimediale La lunga ombra del sole di Hiroshima. Qui sotto il dettaglio dell’importante incontro-dibattito.
VILLA MONTALVO – Campi Bisenzio - Via Limite – Campi Bisenzio (uscita autostrada A1 Calenzano direzione Campi Bisenzio ci si trova su V.le Allende proseguire su questo viale fino a Campi Bisenzio. Alla fine della strada c’è una rotonda e a destra ci sono le indicazioni per villa Montalvo).
Programma:
h.15 Incontro tra il Sindaco di Hiroshima Tadatoshi Akiba e il sindaco di Campi Bisenzio Fiorella Alunni.
Al termine verrà rilasciata alla stampa una dichiarazione congiunta.
h.15,45 Sala Nesti. Visita del Sindaco Akiba alla mostra “La lunga ombra del sole di Hiroshima” in memoria dell’olocausto nucleare del 1945
h.16,15 Sala A.Caponnetto. Prima Nazionale del “corto” Piccoli sogni di carta contro la guerra, produzione di IPB-Italia. Sarà presente la compositrice delle musiche originali Beatrice Martini con una performance dal vivo.
h.16,45 Sala A.Caponnetto.
Saluto del Sindaco di Campi Bisenzio. Allocuzione del Sindaco Akiba sul tema: società civile e disarmo nucleare.
h.17,30 Sala A.Caponnetto.
Presentazione del libro “A volte ritornano: il nucleare. La proliferazione nucleare ieri, oggi, e soprattutto domani” del Prof. Angelo Baracca, Ed. Jaca Book.
Seguirà un pubblico dibattito.
h.19 Saluto delle autorità e chiusura lavori
Categorie: Appuntamenti, Mayors for Peace | Tags: Angelo Baracca, Hiroshima | Nessun Commento »
28 luglio 2004 Pubblicato da roberto
In anteprima annunciamo che, oltre ai lavori del “Focus Group”, la città di Firenze ospiterà, il 27 settembre prossimo, anche la cerimonia di premiazione del “Sean MacBride Peace Prize”, prestigioso riconoscimento conferito annualmente dall’International Peace Bureau di Ginevra, e che quest’anno sarà assegnato a Yossi Beilin e Yasser Abed Rabo, fautori dei cosiddetti “Accordi di Ginevra” per la pacificazione nel Medio Oriente, e allo svizzero Alexis Keller che si prodigò particolarmente per la realizzazione e la riuscita dei lavori.
In particolare segnalo il link a una pagina web che, solo per quest’oggi, permette di accedere a un contatto diretto interattivo (in inglese) con Yossi Beilin!
La raggiungete all’indirizzo http://www.haaretz.com/hasen/pages/QA.jhtml?qaNo=106&m=106
Vuoi saperne di più sul Sean MacBride Peace Prize? Accedi alle FAQ!
Categorie: Appuntamenti, Associazione | Tags: MacBride | Nessun Commento »
6 luglio 2004 Pubblicato da roberto
FOCUS GROUP
“Peace and Human Security in the U.N. Reform”
Firenze - 25-26 Settembre 2004 - Salone dei Duecento-Palazzo Vecchio

Lo Steering Commettee dell’ International Peace Bureau, si è riunito a Lugo di Romagna lo scorso 21 Febbraio e ha deliberato di affidarci l’organizzazione di un Focus Group sul tema: “Peace and Human Security in the U.N. Reform”.
Compito di tale riunione consisterà nel raccogliere i risultati del dibattito della società civile e delle Ngo’s su questo specifico argomento per come avvenuto nei maggiori convegni –internazionali e regionali- nel corso degli anni 2003-2004, analizzando ed armonizzando la documentazione finora prodotta, al fine di redigere un memorandum da inviarsi ai 16 commissari nominati dal Consiglio di Sicurezza per elaborare un progetto di riforma delle Nazioni Unite.
Una voce non–istituzionale di rilievo che sia presente in questo progetto di riforma costituisce un contributo che riteniamo importante, soprattutto oggi, in un momento storico in cui il riassetto e la “democratizzazione” delle Nazioni Unite appaiono irrinunciabili e improcrastinabili per un efficace governo della pace nel mondo.
Fra i mandati conferiti ai 16 esperti dell’UN Panel c’è proprio di conferire con i rappresentanti della Società Civile ed in questo senso IPB-Italia ha nominato i propri rappresentanti di raccordo al Palazzo di vetro di New York nelle persone di Mrs. Cora Weiss e Mr. Massimo Toschi funzionario in staff alle Nazioni Unite in carico alla Divisione “Children protection” direttamente presso la Segreteria Generale di Kofi Annan.
Al nostro “Focus Group”, che si terrà con il patrocinio del Comune di Firenze il 25-26 Settembre 2004 parteciperanno 30 conferenti tra esperti di settore provenienti da Nazioni diverse, e rappresentanti dei movimenti mondiali attivati per la U.N. reform.
E’ nostra intenzione “aprire” questa sessione di lavori ai Docenti e a agli studenti universitari, ai quali verrà riconosciuto lo status di “Osservatori Attivi”, che abbiano approfondito i temi delle Nazioni Unite, della Pace e dei Diritti Umani in seminari, ricerche, gruppi di studio o tesi in modo che possano contribuire con la freschezza del loro apporto creativo, alla stesura finale del documento. Riteniamo infatti che l’Università Italiana possa costituire, già oggi ma ancor più in prospettiva, un osservatorio privilegiato sulle attività delle istituzioni sopranazionali e un laboratorio critico di nuove direttrici per la pacifica convivenza dei popoli.
E’ un importante compito al quale ci apprestiamo poiché così come enunciato in tutte le costituzioni democratiche, nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, nella Carta delle N.U., nella Clausola Martens che è uno dei principi fondanti, pilastro, del diritto internazionale, la Società Civile è la depositaria naturale di quella sovranità alla quale è riservato il compito di proteggere l’umanità e generazioni future.
Fulgida Barattoni
Domande e risposte sul “Focus Group”
Categorie: Appuntamenti, Focus Group 2004, Iniziative | Tags: Fulgida Barattoni | Nessun Commento »
20 giugno 2004 Pubblicato da roberto
Il silenzio nel nostro sito non è stato segno di inattività! Sono infatti in preparazione numerose iniziative:
- Presenza di IPB-Italia al Forum 2004 di Barcellona “Towards a world without Violence” dal 21 al 25 giugno 2004 (approfondimenti nel sito di IPB Ginevra o nella home page del Forum) con una propria relazione e con un’iniziativa di raccolta firme a favore di una petizione per il controllo a livello europeo del commercio degli armamenti.
- Organizzazione, a Firenze il 25 e 26 settembre prossimi, del “Focus Group”, meeting di esperti internazionali con lo scopo di tradurre giuridicamente le istanze di pace e di rispetto dei diritti umani che provengono dalla “società civile”, come contributo alla riforma delle Nazioni Unite. Approfondimenti in seguito.
- Preparazione della seconda edizione del concorso letterario “Una favola per la pace” che si terrà il 21 maggio 2005 a Lugo di Romagna. Abbiamo già ottenuto il patrocinio di importanti organizzazioni, tra le quali l’Unesco.
… Non mancate di seguirci!
Categorie: Appuntamenti, Iniziative | | Nessun Commento »